Fondi UE, la proposta di un nuovo regolamento per dare impulso alla difesa

Pubblicato Giovedì, 24 aprile 2025

Nuove modifiche mirate agli attuali programmi di finanziamento dell'Unione europea sosterranno investimenti più rapidi, flessibili e coordinati nella base tecnologica e industriale di difesa europea (EDTIB). È quanto prevede la proposta della Commissione europea del nuovo regolamento per stimolare gli investimenti nel settore della difesa nell'ambito del bilancio della UE, al fine di rafforzare il piano UE "Defence Readiness 2030" e attuare il piano "ReArm Europe".

Le modifiche proposte aumenteranno la capacità dell'UE e degli Stati membri di sviluppare, potenziare e innovare le capacità di difesa chiave, semplificando al contempo l'accesso ai fondi UE per i progetti legati alla difesa.

La proposta amplia l'ambito di applicazione della piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa (STEP) per includere tecnologie e prodotti legati alla difesa, in particolare quelli identificati come capacità prioritarie nel recente Libro bianco sulla difesa europea. Questo approccio garantisce che STEP sostenga efficacemente lo sviluppo di tecnologie all'avanguardia essenziali per la preparazione dell'UE alla difesa, assegnando il marchio STEP a progetti selezionati nell'ambito del Fondo europeo per la difesa, di Orizzonte Europa e del programma Europa digitale. Si prevede inoltre che l'ampliamento dell'ambito di applicazione di STEP stimolerà gli investimenti in tecnologie critiche per la difesa nell'ambito della politica di coesione finanziata dal bilancio dell'UE, in particolare nell'ambito degli obiettivi specifici del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e del Fondo di coesione (FC). 

Alla luce della recente proposta della Commissione nell'ambito della revisione intermedia della politica di coesione, il Regolamento introduce ulteriore flessibilità nell'utilizzo dei finanziamenti UE per rafforzare un'industria europea della difesa solida e competitiva. In particolare, il Regolamento include una "clausola di atterraggio" sia nell'ambito del Fondo europeo per la difesa (FES) sia nell'Atto a sostegno della produzione di munizioni (ASAP). Questa disposizione consente agli Stati membri, su base interamente volontaria, di trasferire le risorse loro assegnate nell'ambito dei fondi della politica di coesione a questi due programmi. 

Questo pacchetto di modifiche proposte integrerà il Pacchetto Omnibus di Semplificazione della Difesa, la cui presentazione da parte della Commissione è prevista per giugno 2025. Semplificherà ulteriormente la normativa e le procedure UE per consentire investimenti e una cooperazione più rapidi ed efficienti nel settore della difesa tra gli Stati membri.

Per maggiori informazioni consulta la Proposta di regolamento per incentivare gli investimenti nel settore della difesa nel bilancio UE per attuare il piano ReArm Europe.