Il Consiglio UE prepara il percorso per un nuovo titolo di studio europeo

Pubblicato Giovedì, 15 maggio 2025

Un nuovo pacchetto di misure sul tema dell’istruzione superiore è stato varato nell’ultima sessione del Consiglio Ue Istruzione, Gioventù e Cultura, dello scorso 12 maggio.

Il Consiglio ha infatti adottato una raccomandazione su un sistema europeo di garanzia della qualità e di riconoscimento dell'istruzione superiore e una risoluzione su un'etichetta di titolo europeo comune e sui prossimi passi da attuare per realizzarlo.

La raccomandazione si concentra sul miglioramento dei sistemi di garanzia della qualità nell'istruzione superiore per rafforzare la fiducia, la responsabilità e la cooperazione transnazionale in tutta l'Unione europea. Include una serie di criteri in base ai quali un'etichetta di laurea europea congiunta potrebbe essere assegnata a programmi congiunti erogati attraverso la cooperazione transnazionale tra istituti di istruzione superiore di diversi paesi, inclusi almeno due Stati membri UE. La risoluzione definisce la visione del Consiglio per un'etichetta di laurea europea congiunta e propone una tabella di marcia in tre fasi da realizzare entro il 2029.

Il Consiglio ha inoltre adottato le conclusioni sulle pratiche inclusive e incentrate sullo studente nell'educazione e nella cura della prima infanzia e nell'istruzione scolastica, che riflettono la necessità di costruire sistemi di istruzione e formazione più resilienti e inclusivi e di garantire a tutti l'accesso a un'istruzione, una formazione e un apprendimento permanente di alta qualità e inclusivi.

Nell’ambito dello Spazio europeo dell'istruzione (SEE), il Consiglio si è confrontato sull’apporto che l’Unione delle competenze potrebbe avere ed in particolare su come i due sistemi potrebbero integrarsi per garantire un'istruzione e una formazione inclusive e di alta qualità per tutti gli studenti, evitando nel contempo duplicazioni e inutili oneri amministrativi. Hanno inoltre condiviso opinioni sugli elementi chiave dell'Unione delle competenze a cui dare priorità per sostenere gli obiettivi dell'AEA e hanno esplorato come la governance potrebbe essere semplificata per garantire maggiore coerenza e un processo decisionale più rapido.

Per maggiori informazioni consulta la Raccomandazione del Consiglio su un sistema europeo di garanzia della qualità e di riconoscimento nell'istruzione superiore  e la Risoluzione su un titolo di studio europeo congiunto e prossimi passi verso un possibile titolo di studio europeo congiunto.