Istruzione e formazione, l’impegno delle istituzioni UE
Pubblicato Martedì, 14 gennaio 2025La visione generale e gli obiettivi dell'istruzione e della formazione nell'Unione europea comprendono l'apprendimento permanente che copre tutti i livelli e tipi di apprendimento: formale, non formale e informale, dalla prima infanzia all'età adulta.
Per stare al passo con i continui cambiamenti nei mercati del lavoro e nelle società causati da sviluppi come la globalizzazione e i progressi tecnologici, le persone devono sviluppare continuamente le proprie conoscenze, abilità e competenze. Un insieme di competenze variegato e orientato al futuro, infatti, garantisce opportunità per gli individui, promuove l'inclusione, la mobilità sociale e la partecipazione civica e fornisce all'economia la forza lavoro necessaria per la crescita e l'innovazione, anche nel contesto delle transizioni verde e digitale.
Per questo l’Unione europea ha da tempo scelto di incentivare e offrire opportunità di apprendimento di qualità, tra cui il miglioramento delle competenze e la riqualificazione, accessibili a discenti di tutte le età e contesti.
Nel recente briefing dell’EPRS – il Servizio Ricerche del Parlamento Europeo – viene ripercorso l’iter che le istituzioni UE hanno promosso nella direzione di promuovere la partecipazione all’istruzione e alla formazione.
Già nella Comunicazione del 2020 sullo Spazio europeo dell'istruzione (SEE), la Commissione europea ha identificato l'apprendimento permanente come un aspetto importante dell'istruzione. Inoltre, nella sua risoluzione del 2021 su un Quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell'istruzione e della formazione per il periodo 2021-2030, il Consiglio ha evidenziato l'apprendimento permanente e la mobilità come un settore prioritario.
Il Parlamento europeo, infine, ha sempre abbracciato una visione olistica dell'apprendimento permanente, sostenendo che dovrebbe promuovere la crescita personale e professionale, favorire la partecipazione sociale e l'occupabilità e responsabilizzare i cittadini attivi. Il Parlamento ha ripetutamente chiesto un'istruzione di qualità, inclusiva e accessibile per tutti durante l'intero arco della vita, nonché di sostenere legami più forti tra l'istruzione e i requisiti di competenze. Inoltre, il Parlamento ha costantemente insistito sull'importanza di Erasmus+ come strumento chiave per l'istruzione e la formazione.
Per saperne di più, consulta “Fostering participation in education and training throughout life” dell’EPRS.