L'educazione STEM, gli impegni UE per potenziarla
Pubblicato Lunedì, 03 marzo 2025Per rafforzare ed aumentare l’istruzione STEM (discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche, matematiche), l’Unione europea ha avviato diverse forme di sostegno.
Nei suoi orientamenti politici del luglio 2024, la presidente della Commissione UE Ursula von der Leyen ha proposto un piano strategico per l'istruzione STEM, relativo all'Unione delle competenze, un'iniziativa chiave per il periodo 2024-2029.
L’obiettivo è contrastare la mancanza di insegnanti qualificati in settori legati alla scienza, alla tecnologia, all'ingegneria e alla matematica (STEM), ma anche attirare più ragazze e donne nell'istruzione e nelle carriere STEM.
Nello studio “L’istruzione STEM è in cima all’agenda dell’UE”, redatto dall’EPRS, il centro di ricerca del Parlamento europeo, vengono ripercorse tutte le iniziative e i finanziamenti investititi sul tema.
L’Unione europea ha messo a disposizione circa 75 miliardi di euro dal 2021 al 2026. Tra le altre azioni, il Dispositivo per a Ripresa e la Resilienza sostiene misure per migliorare i risultati scolastici, come il rafforzamento dell’istruzione e dell’insegnamento STEM, riforme e investimenti legati all’istruzione e alle competenze in tutto il mondo.
Per approfondire leggi lo studio “STEM education high on the EU agenda”