Politiche giovanili, il primo "dialogo" annuale a Bruxelles
Pubblicato Martedì, 04 marzo 2025Sono diciassette i giovani chiamati a partecipare al primo dialogo annuale sulle politiche giovanili dedicato alle priorità economiche del nuovo mandato della Commissione europea.
Con Valdis Dombrovskis, commissario UE per l'Economia e la produttività, Attuazione e semplificazione, i ragazzi potranno porre domande, condividere idee e discutere attivamente le questioni che più ritengono rilevanti.
L’incontro, in programma oggi, 4 marzo a Bruxelles, tratterà nello specifico tematiche legate al futuro dell’Europa, comprese le sfide globali, la costruzione di un’Europa più competitiva, gli investimenti nella capacità di difesa dell’Europa, la lotta al cambiamento climatico e i prossimi passi per l’euro digitale.
I dialoghi con i giovani rientrano nell’impegno della Commissione europea di integrare la voce dei giovani nel processo decisionale dell’Unione europea, come stabilito negli orientamenti politici per il periodo 2024-2029. Se da un lato i dialoghi offrono la possibilità di incidere sulle iniziative politiche dell'UE interagendo direttamente con i Commissari, dall’altro promuovono tra i giovani l’impegno attivo nella vita democratica, consentono di comprendere meglio le scelte alla base delle decisioni politiche e il loro impatto.
I dialoghi sulle politiche giovanili si sono tenuti per la prima volta durante l'Anno europeo della gioventù nel 2022, quando ciascun membro del Collegio dei Commissari ha invitato 12-15 giovani a Bruxelles per partecipare a un dialogo politico.