Unione delle competenze, la comunicazione della Commissione europea per un’Europa competitiva

Pubblicato Lunedì, 10 marzo 2025

L’Unione delle competenze sosterrà lo sviluppo del capitale umano dell’Unione europea per rafforzare la competitività della UE. Nella comunicazione sull’Unione delle competenze, pubblicata lo scorso 5 marzo, dalla Commissione europea, vengono definiti gli obiettivi alla base di questa iniziativa: fornire livelli più elevati di competenze di base; fornire opportunità permanenti agli adulti per migliorare e riqualificarsi regolarmente; facilitare le assunzioni da parte delle imprese in tutta l’Unione europea; attrarre e trattenere le competenze e i talenti necessari nell’economia europea; avere una solida base di governance, basata sul nuovo comitato europeo di alto livello per le competenze.

Per il 2030, inoltre, la Commissione propone nuovi obiettivi: 
- la percentuale di risultati insufficienti in alfabetizzazione, matematica, scienze e competenze digitali dovrebbe essere inferiore al 15%, mentre la percentuale di risultati migliori in alfabetizzazione, matematica e scienze dovrebbe essere almeno del 15%;

- la quota di studenti iscritti ai settori STEM nell'IFP iniziale di livello medio dovrebbe essere almeno del 45%, con almeno 1 studente su 4 di sesso femminile;

- la percentuale di studenti iscritti alle discipline STEM nell'istruzione di terzo livello deve essere almeno del 32%, con almeno 2 studenti su 5 di sesso femminile;

- la percentuale di studenti iscritti ai corsi di dottorato in ICT dovrebbe essere almeno del 5%, con almeno 1 studentessa su 3 di sesso femminile.

La comunicazione sull’Unione delle competenze è accompagnata da un piano d’azione sulle competenze di base e da un piano strategico per l’istruzione STEM per migliorare le competenze in scienza, tecnologia, ingegneria e matematica, promuovere le carriere STEM, attrarre più ragazze e donne e aumentare la preparazione di fronte alle transizioni digitali e alle tecnologie pulite.  

Infine, poiché il capitale umano, l’istruzione e le competenze sono una questione fondamentale per garantire la competitività europea, la Commissione intende introdurre una nuova raccomandazione della UE-27 sull’istruzione e le competenze nel ciclo del semestre europeo, per orientare gli Stati membri e i soggetti interessati.


Per maggiori informazioni consulta le pagine web della Commissione europea dedicate all’Unione delle competenze.