Didacta 2025, a Firenze il confronto sul mondo dell’educazione
Pubblicato Martedì, 11 marzo 2025È dedicata ai 100 anni di INDIRE, uno dei più antichi istituti di ricerca del Ministero dell’Istruzione, impegnato nella promozione dei processi di innovazione nella scuola, la 11° edizione di Didacta Italia 2025, che prenderà il via il prossimo 12 marzo per concludersi il 14 marzo.
Come di consueto, Didacta si svolgerà a Firenze all’interno della Fortezza da Basso e per tre giorni offrirà una panoramica aggiornata sull’innovazione del mondo dell’educazione, dalle politiche alle metodologie.
Il programma scientifico realizzato da INDIRE si affianca alle iniziative curate dagli espositori, istituzionali, del mondo universitario o imprenditoriale. Il calendario degli eventi, che si snoda tra workshop, seminari, laboratori e corsi di formazione, tratta numerosi temi e interessa diverse fasce d’età: metodologie didattiche innovative, intelligenza artificiale, flipped classroom, unità di apprendimento, alfabetizzazione digitale e cybersecurity, competenze trasversali e sviluppo personale, sostenibilità, internazionalizzazione e competenze multilinguistiche. E per gli aspetti più scientifici, sono previsti workshop riguardanti la robotica educativa, le STEM e STEAM, la transizione tecnologica l’inclusione e i bisogni sociali.
Le Regioni italiane prendono parte a Didacta per presentare le proprie iniziative: riunite nello stand La Scuola delle Regioni (Padiglione Ghiaie, stand Z03), curato da Tecnostruttura in collaborazione con la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, svolgeranno incontri di approfondimento, durante i quali sarà possibile conoscere le attività territoriali, realizzate o in divenire, nel campo dell’istruzione, della formazione e dell’orientamento.
Nell’apposito spazio seminariale dello stand, infatti, presenteranno le esperienze presenti nei territori, raccontando non solo le politiche, ma lasciando spazio anche alle testimonianze dirette, illustrate da docenti e studenti. I temi spazieranno dalla certificazione delle competenze al Made in Italy, dagli ITS Academy ai nuovi modelli formativi. Protagoniste dei seminari saranno le attività delle Regioni Abruzzo, Emilia – Romagna, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia e Sicilia.
Per tutta la durata della manifestazione, nello stand La Scuola delle Regioni sarà inoltre possibile chiedere ulteriori approfondimenti direttamente ai referenti presenti nei desk informativi per le Regioni Abruzzo, Bolzano, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia e Sicilia.
In allegato il programma completo degli appuntamenti che si svolgeranno nello stand La Scuola delle Regioni.
Sul sito ufficiale di Didacta Italia è possibile consultare il programma e registrarsi ai singoli appuntamenti.
