QFP post 2027, il ruolo del Consiglio europeo nei negoziati
Pubblicato Venerdì, 21 marzo 2025Durante il Consiglio europeo in corso (20 – 21 marzo), i capi di Stato o di governo dell'Unione europea stanno tenendo la loro prima discussione sul quadro finanziario pluriennale (QFP) post-2027.
Per l’occasione l’Ufficio Ricerche del Parlamento europeo ha pubblicato una raccolta di “domande e risposte” che facilita la comprensione di quale possano essere le tendenze nel coinvolgimento del Consiglio europeo nel processo decisionale sul bilancio a lungo termine della UE.
Dal 1988, quando un accordo interistituzionale ha introdotto il primo QFP vincolante, il Consiglio europeo ha svolto un ruolo centrale nel processo che ha portato alla sua adozione. Nel 1992 il trattato di Lisbona ha istituito una nuova procedura in base alla quale il QFP sarebbe stato istituito mediante l'adozione di un regolamento, ma al Consiglio europeo non è stato assegnato un ruolo giuridico formale in questa procedura.
In particolare nelle le ultime due tornate, i negoziati sul QFP hanno comunque previsto un forte coinvolgimento de facto del Consiglio europeo.
Per approfondimenti consulta il briefing dell’EPRS “The role of the European Council in negotiations on the multiannual financial framework: Frequently asked questions”.