Giovani ed Europa, la Commissione UE in azione per un maggior coinvolgimento dei giovani
Pubblicato Mercoledì, 26 marzo 2025Coinvolgere sempre di più i giovani sulle politiche future in Europa è l’intento che la Commissione europea sta portando avanti da tempo, un impegno che ora prosegue attraverso l’apertura di un nuovo dibattito online sulla piattaforma per il coinvolgimento dei cittadini, la pubblicazione della relazione sulla gioventù 2024 e l'ultima indagine Eurobarometro condotta sulle opinioni dei giovani.
Il 61% dei giovani europei – come riportato nell’indagine Eurobarometro - è ottimista sul futuro dell'Unione europea; sei su dieci (60%) ritengono che la UE abbia un impatto positivo sulla società e che tra i punti di forza che la caratterizzano ci siano la libertà di vivere, studiare e lavorare in un altro paese della UE (32%), solide relazioni e solidarietà tra gli Stati membri (28%) e l'impegno dell'Unione a favore della democrazia e dei valori fondamentali (25%).
Forte di questi dati, la Commissione europea ha pubblicato anche la relazione della UE sulla gioventù 2024, che offre una panoramica della vita dei giovani e dei progressi compiuti nell'ambito della strategia europea per la gioventù 2019-2027 e rafforza i risultati dell'indagine Eurobarometro, sottolineando che quasi il 60 % dei giovani europei ha una percezione positiva dell'UE e oltre il 70 % dei giovani europei vota. Nella relazione La Commissione ribadisce il proprio impegno a garantire che la voce dei giovani rimanga centrale nell'elaborazione delle politiche comunitarie. La relazione include indicazioni per ulteriori azioni nel campo della gioventù per promuovere l'impegno e maggiori opportunità per i giovani.
A questo si aggiunge l’avvio del dibattito online “Dialoghi con i giovani sulle iniziative politiche”, che parte dai risultati dei confronti avuti tra i giovani europei e la Commissione europea nel corso dei primi 100 giorni del nuovo mandato: il dibattito è aperto a tutti i cittadini di tutte le età. Il dialogo della UE con i giovani, la più grande piattaforma di partecipazione dei giovani a livello UE, è in crescita: negli ultimi cinque anni hanno partecipato 130.000 giovani. Il gruppo delle parti interessate della UE nel settore della gioventù agevolerà il dialogo strutturato tra le organizzazioni giovanili, i ricercatori e i responsabili politici.
Per approfondimenti consulta:
Flash Eurobarometro 556 "Sfide e priorità nell'UE: il punto di vista dei giovani";
Relazione dell'UE sulla gioventù 2024;
la piattaforma online sui Dialoghi sulle politiche giovanili.