SST, nuovo sostegno della UE per attuare il programma di riforma negli Stati membri

Pubblicato Martedì, 01 aprile 2025

Approvato un nuovo ciclo di 135 progetti nell'ambito dello strumento di sostegno tecnico (SST) per aiutare gli Stati membri a preparare, progettare ed attuare un totale di 390 riforme nel 2025.

La Commissione europea, infatti, lo scorso 31 marzo, ha ufficializzato la selezione dei progetti che aiuteranno gli Stati membri ad affrontare le riforme in settori prioritari fondamentali per rafforzare la resilienza e la competitività dell'Unione e migliorare la vita dei cittadini in tutta la UE. 

Due terzi dei progetti sono collegati a 15 progetti faro, volti ad affrontare le esigenze comuni di riforma nella UE, ad esempio migliorando la qualità della pubblica amministrazione, creando un contesto imprenditoriale migliore per le PMI o rendendo i sistemi energetici adatti alla transizione verde e digitale.

In linea con la priorità fondamentale di rafforzare la competitività dell'Unione, lo SST sosterrà 109 riforme per aiutare gli Stati membri a migliorare il loro contesto imprenditoriale, colmare il divario in materia di innovazione, costruire un'economia a zero emissioni nette e promuovere la sicurezza economica dell'Unione.

Rafforzare la capacità delle pubbliche amministrazioni degli Stati membri e la loro collaborazione transnazionale è essenziale per la modernizzazione dell’Unione europea. Quest'anno 119 riforme sostenute dallo SST aiuteranno gli Stati membri a rafforzare le loro amministrazioni pubbliche per affrontare efficacemente le sfide attuali e future. In linea con la comunicazione ComPAct adottata nell'ottobre 2023, lo strumento di sostegno tecnico sosterrà gli sforzi degli Stati membri volti a convergere per colmare le carenze di competenze, consentire la trasformazione digitale e preparare le pubbliche amministrazioni a guidare la transizione verde.


Per maggiori informazioni consulta la pagina di approfondimento della Commissione europea.