Next Generation EU, valutazione positiva UE per la settima richiesta di pagamento dell’Italia

Pubblicato Mercoledì, 02 luglio 2025

Approvata dalla Commissione europea la valutazione preliminare positiva di tutti i 64 traguardi e obiettivi connessi alla settima richiesta di pagamento dell'Italia nell'ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza, il fulcro di NextGenerationEU. La decisione, arrivata lo scorso 1° luglio, prevede 18,3 miliardi di euro, di cui 4,6 miliardi di euro in sovvenzioni e 13,7 miliardi di euro in prestiti. 

La richiesta di pagamento riguarda i passi in avanti nella realizzazione di 10 riforme e 46 investimenti che interesseranno cittadini e imprese in Italia nei settori della giustizia, della pubblica amministrazione, degli appalti pubblici, della concorrenza, della gestione dei rifiuti, della cibersicurezza e della digitalizzazione della pubblica amministrazione, dell'adattamento ai cambiamenti climatici, delle energie rinnovabili, della povertà energetica, dei trasporti sostenibili, dell'agricoltura, delle borse di studio a livello universitario e post-laurea.  

Le misure faro di questa richiesta di pagamento si riferiscono ai settori della concorrenza e della trasparenza; una migliore accessibilità per i passeggeri ferroviari del Sud Italia; la distribuzione di energia rinnovabile. 

La Commissione ha ora trasmesso la sua valutazione preliminare del conseguimento da parte dell'Italia dei traguardi e degli obiettivi richiesti per tale pagamento al comitato economico e finanziario (CEF), che dispone di quattro settimane per formulare il suo parere. Il pagamento all'Italia può avvenire a seguito del parere del CEF e dell'adozione di una decisione di pagamento da parte della Commissione.


Per maggiori informazioni, è disponibile la Valutazione preliminare da parte della Commissione della settima richiesta di pagamento dell'Italia.