Innovazione sociale, il contributo del Fondo sociale europeo

Pubblicato Venerdì, 11 luglio 2025

È insieme una guida concettuale e uno strumento pratico per i paesi che vogliono incrementare la propria azione nell’innovazione sociale il Rapporto OCSE dal titolo "Avviare, espandere e sostenere l'innovazione sociale. Evidenze e impatto del Fondo sociale europeo".

L'innovazione sociale è ormai riconosciuta come uno strumento che non solo contribuisce ad affrontare le sfide sociali, ma contemporaneamente genera benefici economici; comporta la creazione e l'implementazione di idee innovative anche attraverso nuove forme di interazione sociale e partnership.

Il Fondo sociale europeo (FSE), che da sempre sostiene iniziative nei settori dell'occupazione, dell'istruzione, del welfare sociale, dell'inclusione, si impegna anche a promuovere l'innovazione sociale in tutta Europa, in particolare dall'inizio della fase di programmazione 2021-2027. 

Nella precedente programmazione – 2014-2020 - il FSE ha sostenuto numerosi progetti in tutti i paesi dell'UE, promuovendo l'uso dell'innovazione sociale. Il Rapporto OCSE esamina 96 valutazioni di progetto condotte durante il settennio 2014-2020, concentrandosi in particolare su 15 progetti che illustrano efficacemente "cosa ha funzionato" nell'innovazione sociale, esplicitamente etichettati come tali o meno. Sebbene l'innovazione sociale non fosse una priorità durante il periodo di programmazione 2014-2020, i progetti selezionati hanno evidenziato caratteristiche di pratiche di innovazione sociale di successo. Tra queste, la collaborazione intersettoriale, il coinvolgimento di più stakeholder, la progettazione scalabile e la capacità di affrontare le problematiche sociali attraverso soluzioni innovative. I progetti hanno affrontato un'ampia gamma di sfide, tra cui l'inclusione dei migranti, l'integrazione nel mercato del lavoro e i bassi livelli di istruzione. La relazione presenta questi esempi, descrivendo dettagliatamente i fattori che contribuiscono a soluzioni socialmente innovative e il contributo del Fondo Sociale Europeo (FSE).

Il Rapporto OCSE applica il "Quadro 3S" (Start, Scale, Sustain - Avviare, Scalare, Sostenere) per analizzare le principali leve e gli orientamenti politici esistenti per supportare ulteriormente l'innovazione sociale nei periodi di programmazione del FSE oltre il 2027. Si tratta di un approccio che qualsiasi paese, regione o area locale può adottare per promuovere l'innovazione sociale. Si basa su orientamenti ed esempi provenienti da 11 paesi della UE durante il periodo di programmazione del FSE 2014-2020 per identificare i fattori di successo che facilitano la replicazione di innovazioni sociali di successo.

Per maggiori informazioni leggi il Rapporto OCSE "Avviare, espandere e sostenere l'innovazione sociale. Evidenze e impatto del Fondo sociale europeo".