Semestre europeo, il Consiglio adotta raccomandazioni specifiche per paese
Pubblicato Mercoledì, 09 luglio 2025Il Consiglio UE ha adottato le raccomandazioni specifiche per paese relative alle politiche economiche, sociali, occupazionali, strutturali e di bilancio di ciascuno Stato membro, lo scorso 8 luglio.
Inserite nel processo del semestre europeo 2025, che consente agli Stati membri di coordinare le politiche economiche, occupazionali e di bilancio, le raccomandazioni di quest’anno prestano particolare attenzione alle questioni della competitività e della sicurezza. Inoltre, la prima raccomandazione di ciascuna raccomandazione specifica per paese invita ciascuno Stato membro a rafforzare la spesa complessiva per la difesa e la prontezza, in linea con le conclusioni del Consiglio europeo del 6 marzo 2025.
Per massimizzare l'impatto dei fondi della UE, il Consiglio raccomanda, inoltre, agli Stati membri di garantire la piena attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza entro la fine di agosto 2026 e di attuare i programmi della politica di coesione.
In linea con il nuovo quadro di governance economica dell'Unione europea, le raccomandazioni specifiche per paese di bilancio chiedono agli Stati membri di rispettare il tasso massimo di crescita della spesa netta determinato dal Consiglio; gli Stati membri soggetti a una procedura per i disavanzi eccessivi sono invitati a inasprire considerevolmente le proprie politiche di bilancio per garantire che la spesa netta rimanga entro i percorsi correttivi previsti dalla procedura per i disavanzi eccessivi.
Sempre nell'ambito del semestre europeo, il Consiglio ha approvato anche le conclusioni sugli esami approfonditi del 2025 nell'ambito della procedura per gli squilibri macroeconomici (PSM), procedura che mira a individuare, prevenire e affrontare l'emergere di squilibri macroeconomici potenzialmente dannosi, che potrebbero incidere negativamente sulla stabilità economica in un determinato Stato membro, nella zona euro o nella UE nel suo complesso.
Per approfondimenti consulta le raccomandazioni specifiche per l’Italia e le conclusioni sugli esami approfonditi del 2025 nell'ambito della procedura per gli squilibri macroeconomici.