PNRR Italia, il Parlamento UE fotografa lo stato dell’arte
Pubblicato Lunedì, 28 luglio 2025Offre una panoramica dei progressi compiuti finora e ricostruisce l’evolversi dello strumento il briefing del Parlamento europeo dedicato al piano nazionale per la ripresa e la resilienza (PNRR) dell'Italia.
Il PNNR italiano, in termini assoluti, è il più grande piano nazionale nell'ambito dell'innovativo strumento Next Generation EU (NGEU).
Nel dicembre 2023 una revisione ha comportato varie modifiche al piano che è ora dotato di risorse UE pari a 194,4 miliardi di euro in sovvenzioni e prestiti, pari al 26,1 % del dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF) o al 10,8 % del prodotto interno lordo (PIL) del Paese nel 2019.
Una lieve revisione al rialzo della dotazione delle sovvenzioni per l'Italia nel giugno 2022 e l'inclusione di un nuovo capitolo dedicato al piano REPowerEU incentrato sull'energia hanno comportato un aumento di 2,9 miliardi di euro rispetto al piano iniziale. Inoltre, l'Italia ha stanziato risorse nazionali del valore di 30,6 miliardi di euro per rafforzare un vasto programma di riforme e investimenti volto a promuovere la ripresa dell'economia italiana, affrontando nel contempo una serie di carenze strutturali e perseguendo importanti obiettivi quali la transizione verde e la trasformazione digitale.
Le misure previste dal piano devono essere ultimate entro il 2026. Ad oggi l'Italia ha ricevuto il 52,7 % delle risorse, una percentuale superiore alla media della UE (34,5 %). Il versamento delle ulteriori sei tranche dei pagamenti per sovvenzioni e prestiti dipenderà dagli ulteriori progressi nell'attuazione. Alla fine del 2023 l'Italia aveva speso 43 miliardi di euro, pari al 22 % delle risorse UE disponibili per il PNRR.
Il briefing dedicato al PNRR dell’Italia fa parte di un ciclo di approfondimenti che il Parlamento europeo redige per ciascuno Stato membro, i briefing "Next Generation EU", che vengono aggiornati nelle fasi chiave dell'intero ciclo di vita dei piani.
Per maggiori informazioni consulta il briefing “Piano nazionale di ripresa e resilienza dell'Italia: Situazione attuale”.