Next Generation EU, l’andamento nella Relazione annuale UE

Pubblicato Giovedì, 09 ottobre 2025

Il dispositivo per la ripresa e la resilienza continua a promuovere riforme e investimenti positivi in tutta l'Unione europea: con un’erogazione di 367 miliardi di euro in tutti gli Stati membri sta contribuendo al raggiungimento di obiettivi chiave quali la resilienza economica e sociale e le transizioni verde e digitale. 

Il quadro dell’arte sul dispositivo per la ripresa e la resilienza, in quanto nodo centrale di NextGenerationEU, è composto nella quarta relazione annuale pubblicata dalla Commissione europea, lo scorso 8 ottobre.

La relazione mostra che il dispositivo ha rafforzato gli investimenti pubblici, che dovrebbero salire al 3,8 % del PIL nel 2025, rispetto al 3,2 % del 2019, e ha sostenuto un'ampia gamma di riforme strutturali, volte anche a stimolare la crescita a lungo termine e la resilienza economica e sociale: dall'accelerazione della pianificazione e delle autorizzazioni alla digitalizzazione dei servizi pubblici, dalla gestione delle vulnerabilità del mercato del lavoro al miglioramento della qualità dell'istruzione in tutti gli Stati membri.

La combinazione di riforme e investimenti ha contribuito a massimizzarne l'impatto e ha portato a miglioramenti nei servizi pubblici e nel contesto imprenditoriale, come anche nella qualità della vita dei cittadini in settori quali l'assistenza sanitaria, l'istruzione o le infrastrutture.

La Commissione europea, comunque, chiede agli Stati membri azioni per massimizzare i benefici del dispositivo; in particolare, con l'avvicinarsi della scadenza del 2026, li esorta ad accelerare l'attuazione dei rispettivi piani per la ripresa e la resilienza: gli Stati, infatti, devono conseguire tutti i traguardi e gli obiettivi entro il 31 agosto 2026 e la Commissione deve effettuare i pagamenti finali entro il 31 dicembre 2026.

Per approfondimenti consulta la Quarta relazione annuale sull'attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza della Commissione europea.