Dispersione scolastica, l’indagine conoscitiva dell’Istat
Pubblicato Lunedì, 27 ottobre 2025È stata illustrata alla 7ª Commissione “Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica, ricerca scientifica, spettacolo e sport” del Senato della Repubblica, lo scorso 7 ottobre, l’indagine conoscitiva Istat su povertà educativa, abbandono e dispersione scolastica.
Nei diversi capitoli “Il livello di istruzione in Italia e i confronto con l'Europa”, “I servizi educativi per l'infanzia”, “Dispersione, abbandono e Neet”, lo studio prende in esame i principali indicatori di vulnerabilità educativa nelle diverse fasi dell’infanzia e dell’adolescenza. L’analisi condotta mostra come persistano importanti criticità nel nostro sistema di formazione ed evidenzia la necessità, quindi, di migliorare i processi formativi in quantità, qualità ed equità.
Nell’indagine, Istat rileva come investire nell’educazione e dare l’opportunità a ogni bambino e ragazzo di sviluppare le proprie competenze e realizzare le proprie aspirazioni, comporti un vantaggio non solo per il singolo, ma anche per la società nel suo complesso, riducendo i rischi di bassi livelli di capitale umano e di produttività, inattività diffusa, incremento dei costi di tutela e, dunque, ridotti livelli di coesione sociale.
A conclusione del volume, viene inoltre illustrata l’attività condotta dalla Commissione scientifica interistituzionale sulla povertà educativa, istituita presso l’Istat nel 2023.
Per maggiori informazioni consulta l’indagine conoscitiva Istat su povertà educativa, abbandono e dispersione scolastica.



Giornale telematico in diretta con le Regioni e l'Europa