Consiglio UE, al via il semestre di presidenza danese
Martedì, 01 luglio 2025
Dopo il semestre di presidenza polacco, il Consiglio dell'Unione Europea, dal 1° luglio al 31 dicembre 2025, passa sotto la responsabilità della Danimarca. Con il motto "Un'Europa forte in un mondo che cambia", il programma della presidenza si impegnerà a garantire che la UE si assuma la responsabilità della propria sicurezza, rafforzando al contempo la propr ...continua
"Coesione UE, riflessioni sul futuro e pratiche regionali", il nuovo numero di QT
Lunedì, 30 giugno 2025
La politica di coesione ha svolto finora un ruolo chiave nella promozione di uno sviluppo economico e sociale attento a ridurre divari e disparità, un ruolo quindi strategico per garantire crescita e inclusività. L’attuale contesto geopolitico ha comportato una revisione delle priorità, anche in termini di finanziamento, che l’Unione europea ha affrontato mod ...continua
IA generativa, prospettive e rischi nelle azioni strategiche UE
Venerdì, 27 giugno 2025
L'intelligenza artificiale (IA) generativa potrebbe stimolare in modo significativo l'innovazione e la produttività in settori chiave dell'Unione, dall'istruzione all’assistenza sanitaria, dalle industrie culturali e creative. Le potenzialità offerte dalla IA in termini di innovazione, produttività e cambiamento sociale sono state indagate nell’ultima relazio ...continua
Istruzione digitale, competitività e resilienza grazie alle competenze digitali
Giovedì, 26 giugno 2025
"Dobbiamo colmare il divario tra le competenze digitali dei cittadini europei e le esigenze del mercato del lavoro. L'Unione delle competenze sostiene questo obiettivo attraverso azioni e obiettivi concreti volti a promuovere le qualifiche digitali di base e avanzate mediante un'istruzione e una formazione di qualità e può contribuire all'aggiornamento e alla riqualificazione d ...continua