Giovani, l’impegno UE per il coinvolgimento nelle politiche europee
Venerdì, 18 aprile 2025
La Relazione UE sulla Gioventù 2024 e i risultati del primo ciclo di dialoghi sulle politiche giovanili con i commissari europei sono stati al centro dell’incontro tra la Commissione Cultura e Istruzione del parlamento europeo e la DG Istruzione e Cultura (EAC) della Commissione europea, che si è tenuto lo scorso 8 aprile. Nell’illustrazione della Relazione ...continua
Politica di coesione, lo studio UE sui cambiamenti dei modelli organizzativi delle autorità di programma
Giovedì, 17 aprile 2025
Rappresenta l’evoluzione dei modelli organizzativi delle autorità di gestione per la politica di coesione nell’arco temporale di venti anni lo studio pubblicato dalla Commissione europea dal titolo "Organizational Models of Programme Authorities Managing EU Cohesion Policy 2000-2020" (“Modelli organizzativi delle autorità di programma che gestiscono la politic ...continua
Occupazione, i dati UE 2024 registrati da Eurostat
Mercoledì, 16 aprile 2025
Nel 2024 il 75,8% (197,6 milioni di persone) della popolazione UE di età compresa tra 20 e 64 anni era occupato, la quota più alta registrata dall’inizio della serie temporale nel 2009. Il tasso di occupazione è aumentato di 0,5 punti percentuali rispetto al 2023 e di 1,2 punti rispetto al 2022. Lo rileva Eurostat nella periodica raccolta dei dati sul merca ...continua
Diritto allo studio, pubblicato il decreto di riparto dei fondi per le agevolazioni per i libri di testo
Martedì, 15 aprile 2025
È disponibile sul sito del ministero dell’Istruzione e del Merito il decreto che definisce il riparto alle Regioni dei fondi destinati alla fornitura gratuita o semi gratuita dei libri di testo per gli alunni meno abbienti. Con il decreto dipartimentale n. 542 del 18 marzo 2025, infatti, il ministero ha provveduto alla definizione delle risorse alle singole Regioni per g ...continua